Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

s19. Formazione Atex

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-3-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-5-1 categoria:
Ambiente, Salute, Sicurezza,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

s19. Formazione Atex

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-3-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-5-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-3-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-5-1 categoria:
Ambiente, Salute, Sicurezza,
Obiettivi

Il CESI si propone da tempo con successo al mercato industriale per la certificazione di apparecchiature e sistemi, essendo riconosciuto in qualità di “organismo notificato No 0722 in conformità dell’articolo 9 della Direttiva 94/9/CE del Consiglio dell’Unione Europea del 23 marzo 1994”.

Avendo maturato una pluriennale esperienza anche nell’ambito della classificazione delle aree a rischio di esplosione, con il presente corso offre la possibilità di chiarire i concetti base della classificazione delle aree, ed indicare ai partecipanti un percorso organico e completo adatto ad affrontare efficacemente le modalità necessarie per orientarsi nel complesso ed articolato problema della classificazione.

Destinatari
  • Tecnici dei servizi di sicurezza e prevenzione;
  • gestori dei servizi tecnici e responsabili d’impianto; gestori della manutenzione;
  • operatori e specialisti del settore.
Contenuti

Direttive ATEX:

  •  Direttive e leggi nazionali precedenti alle direttive ATEX;
  • Direttiva 94/9/CE (DPR 126/98);
  • Campo di applicazione;
  •  Gruppi e categorie;
  • Apparecchiature elettriche e non elettriche;
  • Tecniche e modi di protezione;
  • Procedure di valutazione della conformità;
  • Esempi di marcatura;
  •  Istruzioni di sicurezza e dichiarazione di conformità.

Direttiva 1999/92/CE; Dlgs. 81/2008 (titolo XI): prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive.

  • Campo di applicazione;
  • Obblighi del datore di lavoro;
  • Identificazione del pericolo;
  •  Risk analysis;
  • misure tecniche ed organizzative contro le esplosioni;
  •  Adeguamento impianti;
  • Verifiche e sanzioni

Norme tecniche di riferimento Classificazione delle zone pericolose:

  • Generalità;
  • CEI EN 60079-10: Classificazione dei luoghi pericolosi con presenza di gas;
  • CEI EN 61241-10: Classificazione dei luoghi pericolosi con presenza di polveri combustibili.

Approfondimento: domande – risposte

II Giorno

Modi di protezione per apparecchiature elettriche Ex:

  • Custodie a prova di esplosione (Ex-d);
  • Sicurezza intrinseca (Ex-i);
  • Sicurezza aumentata (Ex-e);
  • Custodie a sovrapressione (Ex-p);
  • Altri modi di protezione (Ex-m, Ex-o, E-q) modi di protezione composti;
  • Modo di protezione (Ex-n);
  • Modi di protezione per apparecchiature con presenza di polveri infiammabili.
  • Modi di protezione per apparecchiature non elettriche Ex:
  • Generalità;
  • Tecniche di protezione;
  • Esempi e marcatura.

Modalità di installazione delle apparecchiature nelle zone a rischio di esplosione:

  • EN 60079-14 impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas;
  • EN 61241-14 costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili, scelta ed installazione;

Approfondimento: domande – risposte

III Giorno

Manutenzione delle apparecchiature nelle zone a rischio di esplosione:
• EN 60079-17 verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas;
• Definizioni, Responsabilità;
• Piano di manutenzione;
• Documentazione per la manutenzione;
• Tipologie di verifiche ai fini manutentivi per impianti Ex;
• Verifiche impianti Ex-d, Ex-e, Ex-i;
• Norme e altri documenti tecnici di riferimento;
• Esempi applicativi di installazione e/o manutenzione apparecchiature;
• Riparazione delle apparecchiature Ex: norma EN 60079-19.
Valutazione del corso e discussione finale

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati