Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

O16. Lo smartworking: regole e gestione

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-3-1-1 categoria:
Organizzazione e persone,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

O16. Lo smartworking: regole e gestione

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-3-1-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-3-1-1 categoria:
Organizzazione e persone,
Obiettivi
  1. Fornire una comprensione approfondita dello smartworking, inclusi i concetti chiave, i vantaggi e le sfide associate a questa modalità di lavoro.
  2. Illustrare le regole e le normative che regolano lo smartworking, compresi i diritti e i doveri del datore di lavoro e del dipendente.
  3. Insegnare le competenze necessarie per gestire in modo efficace il lavoro a distanza, inclusa la pianificazione delle attività e la gestione del tempo.
  4. Presentare strumenti e tecnologie utili per il lavoro smart, compresi software di comunicazione, collaborazione e gestione del progetto.
  5. Discutere le sfide comuni dello smartworking e fornire strategie per affrontarle, come la gestione dello stress, la motivazione e il mantenimento dell’equilibrio tra vita lavorativa e personale.
Destinatari

Il corso è rivolto a dirigenti, manager delle risorse umane, team leader e dipendenti interessati ad implementare o migliorare il lavoro a distanza nella propria organizzazione. È adatto sia a coloro che sono già coinvolti nello smartworking e desiderano migliorare le proprie competenze, sia a coloro che desiderano acquisire una comprensione completa delle regole e delle best practice dello smartworking. Non è richiesta una conoscenza pregressa specifica, ma è consigliabile avere una buona padronanza delle tecnologie di comunicazione e dei principi di gestione delle risorse umane.

Contenuti
  1. Introduzione allo smartworking: definizione, concetti chiave e vantaggi.
  2. Normative e regole: analisi delle leggi che regolamentano lo smartworking, compresi i diritti e i doveri delle parti coinvolte.
  3. Preparazione all’implementazione dello smartworking: valutazione delle attività adatte allo smartworking, definizione delle aspettative e delle regole di comunicazione.
  4. Gestione del lavoro a distanza: pianificazione delle attività, gestione del tempo, impostazione di obiettivi e monitoraggio delle prestazioni.
  5. Strumenti e tecnologie per lo smartworking: panoramica dei software e delle piattaforme utili per la comunicazione, la collaborazione e la gestione del progetto.
  6. Comunicazione efficace nel lavoro a distanza: sfide della comunicazione virtuale, strategie per facilitare la comunicazione e la condivisione delle informazioni.
  7. Benessere e motivazione nello smartworking: gestione dello stress, equilibrio tra vita lavorativa e personale, motivazione e coinvolgimento dei dipendenti.
  8. Risoluzione dei problemi e gestione dei conflitti nel lavoro a distanza: strategie per affrontare le sfide e gestire i conflitti in un ambiente virtuale.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati