Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603 – commerciale@ipsai.it
Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
iva esclusa
Tutti i decisori commettono errori perchè agire significa esporsi alla possibilità di sbagliare. La prevenzione dell’errore passa dalla comprensione del processo che conduce ad esso. Nonostante i progressi della tecnica, sbagli, confusioni ed incomprensioni continuano a punteggiare la pratica quotidiana di tante organizzazioni. La soluzione va quindi cercata altrove, cioè nella componente umana del fenomeno.
Se guardiamo ai compiti riconosciuti all’RSPP dal D.lgs. 81/08, risulta evidente che si tratta di un decisore che ha a che fare con altri decisori. In quanto consulente, deve costantemente relazionarsi con le scelte e gli sbagli degli altri, ma anche con i propri. E’ fondamentale quindi che l’RSPP sia familiare con il tema della gestione dell’errore, sia prima che questo si manifesti, sia dopo.
Le scienze cognitive offrono tutte le conoscenze e gli strumenti concettuali necessari per capire ed affrontare il fenomeno. L’obiettivo della formazione è distillare da questo corpo di sapere così vasto alcuni estratti essenziali, poche coordinate utili ad orientare l’attività lavorativa quotidiana di coloro i quali sono il vero e proprio fulcro della sicurezza in azienda.
RSPP, datori di lavoro che assumono l’incarico di RSPP.
I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.
La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.
I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.
Condividi:
sicuri
personalizzata
Contattaci per ricevere risposte e informazioni.
2022© IPSAI