Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

l4. Scegliere lo stile di leadership in relazione al proprio ruolo, al contesto e ai soggetti interessati

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-2-2 categoria:
Leadership,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

l4. Scegliere lo stile di leadership in relazione al proprio ruolo, al contesto e ai soggetti interessati

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-2-2 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-2-2 categoria:
Leadership,
Obiettivi

Acquisire consapevolezza delle differenze tra gli stili di leadership e delle conseguenze che esse producono sia nel gruppo dei pari che dei soggetti subordinati. Riconoscere le caratteristiche del  proprio stile di leadership, verificarne l’adeguatezza a obiettivi e contesto ed essere in grado di effettuare scelte consapevoli e strategiche

Far comprendere ai partecipanti che non esiste uno stile di conduzione adeguato a ogni situazione, a ogni gruppo e a ogni soggetto e imparare a effettuare scelte strategiche che permettano di raggiungere gli obiettivi prefissati. Imparare a essere antifragili e perfezionare le proprie capacità di autoosservazione.

Destinatari

Qualunque soggetto eserciti in modo formale e informale la leadership.

Contenuti

Un elemento importante nell’esercizio della leadership è dato dalla scelta dello stile con cui essa viene esercitata, cioè dal modo con cui i comportamenti del leader vengono percepiti dai collaboratori.
Una delle più note ricerche sui diversi stili di leadership è quella condotta da Lewin, Lippitt e White nel 1939 che ne individua tre:
leadership autocratica
• leadership democratica
• leadership permissiva (laissez faire)
In caso di leadership autocratica, il leader organizza e dirige ogni attività, resta piuttosto distaccato nei confronti dei collaboratori, tende a inibire le comunicazioni tra loro, non li rende partecipi del progetto di lavoro.
L’adozione di uno stile democratico (partecipativo) prevede che il leader discuta e coinvolga i collaboratori.
Infine, esiste lo stile laissez faire che consiste nel lasciare agli altri la completa libertà decisionale, associando la minima partecipazione del leader, la fornitura minima di materiali (solo quando è necessario) e la concessione minima di risposte (solo quando sono richieste).
I risultati dei diversi stili sono stati osservati a proposito di due variabili: la produttività di gruppo e il clima sociale.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati