Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603 – commerciale@ipsai.it
Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
iva esclusa
Condividi:
sicuri
personalizzata
referenze
Il corso pone l’attenzione sulla rilevazione delle condizioni oggettive in cui si situa l’intervento di formazione, e fornisce gli strumenti per prepararsi ad affrontare possibili criticità, e aiuta a sviluppare il potenziale positivo di ogni singolo contesto d’aula.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
– Interfacciarsi con i responsabili della committenza per individuare i fabbisogni formativi e le scelte metodologiche da effettuare a monte della progettazione;
– Elaborare la struttura di una progettazione, montando in sequenza metodologie didattiche e strumenti di gestione d’aula coerenti con i fabbisogni e gli obiettivi concordati;
– Gestire l’aula
– Il ruolo del formatore nei contesti dati
– Far della propria esperienza un punto solido di partenza
Fra i requisiti che devono avere i formatori nel campo della sicurezza – secondo il Decreto del Ministro del lavoro del 6 marzo 2013 – c’è la capacità didattica.
Per sviluppare queste capacità e altre competenze necessarie al ruolo del formatore, il programma affronta temi di didattica, di progettazione, di esperienza e di requisiti normativi sulla formazione.
Il percorso è rivolto a:
– RSPP/ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Consulenti sulla Sicurezza, Responsabili di progetti formativi e tutti coloro che operano nel sistema della sicurezza.- Soggetti impegnati non solo nelle attività tecniche connesse all’applicazione delle norme sulla sicurezza, ma che hanno anche compiti relativi all’erogazione dei percorsi di informazione, formazione e addestramento.
Contattaci per ricevere risposte e informazioni.
2022© IPSAI