
Il rischio elettrico: come comportarsi?
Durata Corso: 4h
Dalle 15.00 alle 19.00
Durata Corso: 4h
Dalle 15.00 alle 19.00
Caricamento…
Ripartire dalle persone Ripartire. Da dove? Bisogna fare attenzione. Ora più che mai c’è il pericolo che le strategie di breve periodo permettano di eludere le scelte complessive, quelle sulle quali si potrebbe basare “la ripresa”. Per le aziende, gli enti e le organizzazioni in genere è il momento di decidere in che direzione […]
Emergenza Covid: la cartellonistica da esporre in azienda In questa particolare situazione emergenziale le aziende sono chiamate al rispetto di ulteriori prescrizioni in materia di segnaletica di sicurezza. Protocollo Condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra Governo e le parti sociali […]
Questa scheda è un estratto del nostro bigino sullo smart working. Se sei interessato o se sei un’azienda interessata alla diffusione dell’informazione su cosa è Smart Working e cosa non è… In questi giorni, lo smart working è diventato un tema di grande rilevanza. Occupandoci di salute e sicurezza, abbiamo deciso di offrire anche noi […]
Fondimpresa: Avviso 2/2019. Contributo aggiuntivo per la formazione Avviso 2/2019, Fondimpresa Sono stati stanziati 20 milioni di euro per realizzare piani formativi aziendali o interaziendali. L’avviso, in breve: DESTINATARI I destinatari sono tutti i lavoratori delle PMI aderenti di minori dimensioni per i quali è previsto il versamento contributivo. CONTRIBUTO AGGIUNTIVO Il contributo aggiuntivo è compreso tra 1.500,00 e […]
Conosci quali sono i presidi antincendio necessari alla protezione antincendio? La protezione antincendio Prima di individuarli, è bene definire cos’è la protezione antincendio e di cosa si occupa. In termini generali, l’art. 13, primo comma, del d.lgs n. 139/06 definisce la prevenzione incendi come “la funzione di preminente interesse pubblico diretta a conseguire, […]
Il microclima estremo caldo in estate: precauzioni e buone pratiche MICROCLIMA ESTREMO IN ESTATE In queste giornate di caldo estremo, è evidente che il rischio da microclima estremo caldo tende ad aumentare. Abbiamo quindi pensato di riportare un estratto delle indicazioni fornite dall’INAIL per far fronte alla situazione. MICROCLIMA ESTREMO CALDO: le indicazioni dell’INAIL Per […]
Scopri tutte le novità sulla gestione dei rifiuti! ABROGAZIONE SISTRI E ISTITUZIONE DEL REGISTRO ELETTRONICO DEI RIFIUTI La Legge 11 febbraio 2019 n. 12 ha convertito il Decreto legge 14 dicembre 2018 n. 135 in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione confermando, dal 1° gennaio 2019, la soppressione […]
La prova di evacuazione Ogni anno enti e aziende sono tenute ad effettuare la prova di evacuazione del personale, allo scopo di testare le procedure da seguire in caso di emergenza dovuta a diverse cause (incendio, terremoto, etc.). Molto spesso però, queste prove si riducono ad una semplice formalità, perdendo il vero significato. Le prove […]
Prevenzione incendi: utilizzo estintori La prevenzione incendi è una funzione di principale interesse pubblico, diretta a conseguire, secondo criteri uniformi sul territorio nazionale, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell’ambiente. Tutte le aziende devono organizzare le proprie attività in maniera da prevenire gli […]
Leader e Leadership Oggi parliamo di Leadership e gestione del team. Perché è importante per un’azienda avere dei buoni leader? Perché essi influiscono sui fattori di successo delle imprese. Ma procediamo con ordine. Che cos’è la LEADERSHIP? LEADERSHIP = Il processo con il quale si guida, ovvero si influisce sulle attività di un individuo o […]
“Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell’azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti […]
Approfondisci la tua conoscenza sul rischio incendio. Definizione: Che cos’è? L’incendio è una rapida ossidazione di materiali con notevole sviluppo di calore, fiamme, fumo e gas caldi che si sviluppa senza limitazioni nello spazio. Effetti: Quali sono gli effetti dell’incendio? – Emanazione di energia sotto forma di luce e calore; – […]
1. I principali fattori di rischio nell'utilizzo del carrello elevatore Elenchiamo di seguito i principali fattori di rischio legati all’utilizzo dei carrelli elevatori e le possibili cause di infortunio: – rischio di ribaltamento/rovesciamento: trasporto carichi con forche sollevate (modalità d’uso errata); eccessiva velocità e manovre spericolate (modalità d’uso errata); pavimenti sconnessi (problemi ambientali); errato caricamento (modalità […]
GDPR: facciamo chiarezza! Desideriamo di seguito fare un sintetico richiamo al nuovo regolamento UE sulla privacy GDPR che è entrato in vigore il 25 maggio 2018! Esso dovrebbe portare maggiore uniformità normativa in tutti i paesi dell’Unione Europea. Si creerà così un quadro di adempimenti più adatto all’attuale Era digitale e verrà posta molta attenzione […]
Chi è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)? L’RSPP è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32 del D.LGS. 81/08, designata dal datore di lavoro, a cui risponde per COORDINARE il servizio di prevenzione e protezione dei rischi. L’RSPP aziendale può essere una persona interna […]
Il rischio aggressione negli ambienti di lavoro Il tema dell’aggressività e della violenza sull’individuo richiama quasi ogni giorno l’attenzione e l’interesse dei media, purtroppo a causa del triste fenomeno del cosiddetto “femminicidio”. Nelle ultime settimane a questi odiosi fatti del privato se ne sono aggiunti altri che, invece, riguardano il mondo del lavoro e, in […]
IL PREPOSTO: chi è? Il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. PREPOSTO: compiti […]