Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603 – commerciale@ipsai.it
Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
€240,00 iva esclusa
Il primo obiettivo del corso è quello di rispondere all’obbligo formativo per i dirigenti così come delineato dall’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 che prevede una specifica formazione secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 n. 221/CSR. Il fine ultimo è quello di comprendere pienamente tutte le responsabilità, i compiti e i doveri propri di questa figura.
Nel rispetto dell’art.37 D.Lgs. 81/08 e Conferenza Stato Regioni del 21.12.2011, n. 221/CSR, Allegato A, punto 6.
Modulo 1. GIURIDICO – NORMATIVO
– sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
– gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
– soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
– delega di funzioni;
– la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
– la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
– i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;
Modulo 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
– modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
– gestione della documentazione tecnico amministrativa;
– obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
– organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
– modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
– ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
Modulo 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
– criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
– il rischio da stress lavoro-correlato;
– il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
– il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
– le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
– la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
– i dispositivi di protezione individuale;
– la sorveglianza sanitaria;
Modulo 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
– competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
– importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
– tecniche di comunicazione;
– lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
– consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
– natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Il corso è rivolto ai dirigenti, così come definiti all’art. 2 comma c, lettera d) del D.Lgs. 81/2008, che definisce il dirigente come “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
– Una volta acquistato il corso, riceverai una mail di benvenuto, contenente tutte le informazioni necessarie ad una corretta fruizione del corso.
– Il periodo di tempo a disposizione per concludere l’intero corso, dal momento della ricezione delle credenziali, è 60 giorni (salvo richiesta proroga).
– I nostri corsi sono altamente interattivi e comprendono esercitazioni, giochi didattici e video di approfondimento
Condividi:
sicuri
personalizzata
Contattaci per ricevere risposte e informazioni.
2022© IPSAI