Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

IL PREPOSTO: chi è?

Il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

 

IL PREPOSTO: compiti

  1. Far osservare le disposizioni e le istruzioni impartite ai fini della protezione collettiva ed individuale;
  2. Fare utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza;
  3. Fare utilizzare correttamente i dispositivi di protezione messi a disposizione;
  4. Verificare che ogni lavoratore provveda a segnalare immediatamente le deficienze dei mezzi e dei dispositivi, nonché qualsiasi condizione di pericolo;
  5. Controllare che ogni lavoratore non proceda a rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;
  6. Interrompere temporaneamente l’attività in caso di pericolo;
  7. Controllare che ogni lavoratore partecipi ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro.

La normativa di riferimento

D.lgs.81/2008, 

art. 37 Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, n. 221/CSR

Legge 17/12/2021, n.215

 

A oggi è in vigore il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, detto anche Testo Unico sulla Sicurezza. Questo decreto, in attuazione della Legge 3 agosto 2007, n. 123, ha riformato, riunito e armonizzato, abrogandole, le disposizioni dettate dalle numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, con l’obiettivo principale di avere una norma adeguata all’evolversi della tecnica e del sistema di organizzazione del lavoro

Nuove misure a tutela del lavoro: in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 

Come noto, il cd DL fiscale (DL 146/2021), ora convertito in legge 17 dicembre 2021, n. 215, contiene numerosi interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. ART.13 “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” del DECRETO-LEGGE 21 ottobre 2021, n. 146 Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (GU Serie Generale n.252 del 21-10-2021) con Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/2021, al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono state apportate modificazioni

Nuove misure a tutela del lavoro

in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 

Come noto, il cd DL fiscale (DL 146/2021), ora convertito in legge 17 dicembre 2021, n. 215, contiene numerosi interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. ART.13 “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” del DECRETO-LEGGE 21 ottobre 2021, n. 146 Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (GU Serie Generale n.252 del 21-10-2021) con Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/2021, al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono state apportate modificazioni