Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

q9. La gestione delle non conformità e miglioramento continuo

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-2-1-1 categoria:
Sistemi e Management,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

q9. La gestione delle non conformità e miglioramento continuo

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-2-1-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-2-1-1 categoria:
Sistemi e Management,
Obiettivi

Comprendere il concetto di non conformità e l’importanza della sua gestione per il miglioramento continuo.

Acquisire competenze nella identificazione, registrazione e analisi delle cause delle non conformità.

Sviluppare capacità di pianificazione e implementazione di azioni correttive efficaci.

Imparare a valutare l’efficacia delle azioni correttive e ad adattarle in base ai risultati ottenuti.

Comprendere il concetto di miglioramento continuo e acquisire competenze per implementarlo nell’organizzazione.

Destinatari
  • Responsabili della qualità e professionisti che sono coinvolti nella gestione delle non conformità all’interno dell’organizzazione.
  • Membri di team che lavorano in settori in cui la conformità è fondamentale, come il settore sanitario, il settore alimentare o il settore manifatturiero.
  • Responsabili e manager che desiderano migliorare i processi e la qualità del lavoro all’interno delle loro aree di responsabilità.
  • Auditor interni e professionisti che desiderano approfondire la gestione delle non conformità e le tecniche di miglioramento continuo.
Contenuti
  1. Introduzione alla gestione delle non conformità
    • Concetti di non conformità e deviazione rispetto alle norme e agli standard
    • Importanza della gestione delle non conformità per il miglioramento continuo
  2. Identificazione e registrazione delle non conformità
    • Metodologie per individuare e rilevare le non conformità
    • Creazione di un sistema di registrazione efficace per le non conformità
  3. Analisi delle cause delle non conformità
    • Tecniche di analisi delle cause radice (RCA) per identificare le cause principali delle non conformità
    • Utilizzo di strumenti e metodi come l’analisi degli effetti del modo di fallimento (FMEA) e il diagramma di Ishikawa
  4. Pianificazione delle azioni correttive
    • Definizione di azioni correttive efficaci per eliminare le cause delle non conformità
    • Utilizzo di strumenti come il piano di azione 5W2H (What, Who, When, Where, Why, How, How much)
  5. Implementazione delle azioni correttive
    • Monitoraggio e controllo dell’attuazione delle azioni correttive
    • Coinvolgimento delle parti interessate e comunicazione delle azioni intraprese
  6. Valutazione dell’efficacia delle azioni correttive
    • Monitoraggio dei risultati e delle metriche chiave per valutare l’efficacia delle azioni correttive
    • Regolazione e miglioramento delle azioni correttive in base ai risultati ottenuti
  7. Miglioramento continuo
    • Concetti di miglioramento continuo e ciclo di Deming (PDCA)
    • Utilizzo di strumenti e metodologie come la gestione per processi e il benchmarking per il miglioramento continuo

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati