Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

q8. La gestione degli audit in azienda – 19011

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1 categoria:
Sistemi e Management,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

q8. La gestione degli audit in azienda – 19011

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1 categoria:
Sistemi e Management,
Obiettivi

Il corso sulla gestione degli audit in azienda, basato sulla norma ISO 19011, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare, condurre e gestire audit interni ed esterni efficaci. Gli obiettivi principali del corso possono includere:

  1. Comprendere i principi degli audit: Fornire una comprensione approfondita dei principi fondamentali degli audit, inclusi gli obiettivi, i benefici e le fasi di un audit.
  2. Conoscere la norma ISO 19011: Familiarizzare i partecipanti con i requisiti specifici della norma ISO 19011, che fornisce linee guida per l’auditing dei sistemi di gestione.
  3. Pianificare e preparare un audit: Acquisire competenze nella pianificazione e nella preparazione di un audit, inclusa la definizione degli obiettivi, la selezione del team di audit e la stesura del piano di audit.
  4. Condurre un audit efficace: Sviluppare abilità di conduzione di un audit, tra cui la gestione dell’intervista, la raccolta di evidenze, l’analisi dei rischi e la valutazione della conformità agli standard e alle normative.
  5. Gestire il processo di audit: Imparare a gestire il processo di audit, inclusa la documentazione dei risultati, la comunicazione con le parti interessate, l’identificazione delle non conformità e l’elaborazione di raccomandazioni per il miglioramento.
Destinatari

Il corso sulla gestione degli audit in azienda (ISO 19011) può essere rivolto a diversi destinatari, tra cui:

    1. Responsabili della qualità e professionisti degli audit: Coloro che sono responsabili della gestione degli audit interni ed esterni all’interno delle organizzazioni, come i responsabili della qualità o i professionisti degli audit, possono partecipare al corso per acquisire competenze specifiche e aggiornamenti sulle migliori pratiche di auditing.
    2. Membri del team di audit: I membri del team di audit che partecipano o conducono audit all’interno dell’azienda possono beneficiare del corso per migliorare le loro competenze di conduzione di audit e di analisi dei risultati.
    3. Responsabili della conformità normativa: I responsabili della conformità alle norme e ai regolamenti all’interno dell’organizzazione possono partecipare al corso per comprendere i requisiti della norma ISO 19011 e acquisire competenze per condurre audit efficaci.
Contenuti
  1. Introduzione agli audit e alla norma ISO 19011: Panoramica dei concetti e dei principi fondamentali degli audit, nonché una presentazione della norma ISO 19011 e delle sue linee guida per l’auditing dei sistemi di gestione.
  2. Pianificazione e preparazione dell’audit: Tecniche e strumenti per pianificare e preparare un audit efficace, inclusa la definizione degli obiettivi dell’audit, la scelta dei partecipanti al team di audit e la stesura del piano di audit.
  3. Conduzione dell’audit: Metodologie per la conduzione di un audit, comprese le tecniche di intervista, la raccolta di evidenze, l’analisi dei rischi e la valutazione della conformità agli standard e alle normative.
  4. Documentazione e gestione dei risultati dell’audit: Processi e procedure per la documentazione dei risultati dell’audit, la comunicazione con le parti interessate e l’elaborazione di raccomandazioni per il miglioramento.
  5. Audit di follow-up e miglioramento continuo: Approfondimenti sulle attività di follow-up dell’audit, inclusa l’analisi delle non conformità e l’implementazione di azioni correttive per il miglioramento continuo.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati