Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

q18. le comunità di pratica come i nuovi circoli di qualità

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1-1-1-1 categoria:
Sistemi e Management,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

q18. le comunità di pratica come i nuovi circoli di qualità

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1-1-1-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1-1-1-1 categoria:
Sistemi e Management,
Obiettivi

Il corso sulle comunità di pratica come i nuovi circoli di qualità ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle comunità di pratica e dei loro benefici come strumento per la condivisione delle conoscenze e il miglioramento continuo all’interno delle organizzazioni. Gli obiettivi principali del corso possono includere:

  1. Comprendere il concetto di comunità di pratica: Illustrare il concetto di comunità di pratica, che si basa sulla condivisione delle conoscenze, l’apprendimento collaborativo e lo sviluppo professionale all’interno di un gruppo di individui con interessi comuni.
  2. Conoscere i benefici delle comunità di pratica: Fornire una panoramica dei benefici delle comunità di pratica, come l’accelerazione dell’apprendimento, l’innovazione, il networking, il miglioramento dei processi e la condivisione delle best practice.
  3. Creare e gestire comunità di pratica: Fornire linee guida e strumenti pratici per la creazione e la gestione di comunità di pratica efficaci, inclusi i processi di reclutamento, la definizione dei ruoli e delle responsabilità, la facilitazione delle attività e la valutazione del successo.
  4. Integrazione con i circoli di qualità: Spiegazione di come le comunità di pratica possano essere integrate o sostituire i tradizionali circoli di qualità, fornendo un’opportunità per migliorare la qualità dei processi, prodotti o servizi all’interno delle organizzazioni.
  5. Sostenere l’apprendimento e la collaborazione: Illustrare le strategie e le pratiche per sostenere l’apprendimento e la collaborazione all’interno delle comunità di pratica, come la condivisione delle esperienze, la risoluzione di problemi, lo sviluppo di competenze e l’uso di piattaforme e strumenti digitali.
Destinatari
  1. Responsabili della qualità: I responsabili della qualità all’interno delle organizzazioni possono partecipare al corso per acquisire competenze sulla creazione e gestione di comunità di pratica come strumento per il miglioramento continuo.
  2. Professionisti del knowledge management: I professionisti del knowledge management possono partecipare al corso per comprendere come le comunità di pratica possano facilitare la condivisione delle conoscenze e l’apprendimento collaborativo all’interno delle organizzazioni.
  3. Manager e dirigenti: I manager e i dirigenti aziendali possono partecipare al corso per comprendere i benefici delle comunità di pratica e per promuoverne l’implementazione all’interno delle loro organizzazioni.
  4. Membri del team e dipendenti: I membri del team e i dipendenti delle organizzazioni possono partecipare al corso per acquisire competenze sulla partecipazione attiva alle comunità di pratica e per contribuire al miglioramento continuo attraverso la condivisione delle esperienze e l’apprendimento collaborativo.
Contenuti

I contenuti del corso sulle comunità di pratica come i nuovi circoli di qualità possono includere:

    1. Introduzione alle comunità di pratica: Panoramica del concetto di comunità di pratica, i suoi principi e i suoi vantaggi.
    2. Creazione e gestione delle comunità di pratica: Linee guida per la creazione e la gestione di comunità di pratica efficaci, inclusi i processi di reclutamento, la definizione dei ruoli e delle responsabilità, la facilitazione delle attività e la valutazione del successo.
    3. Benefici delle comunità di pratica: Approfondimento sui benefici delle comunità di pratica, come l’accelerazione dell’apprendimento, l’innovazione, il networking e il miglioramento dei processi.
    4. Integrazione con i circoli di qualità: Spiegazione di come le comunità di pratica possano essere integrate o sostituire i circoli di qualità, fornendo un’opportunità per migliorare la qualità dei processi, prodotti o servizi all’interno delle organizzazioni.
    5. Sostenere l’apprendimento e la collaborazione: Strategie e pratiche per sostenere l’apprendimento e la collaborazione all’interno delle comunità di pratica, come la condivisione delle esperienze, la risoluzione di problemi, lo sviluppo di competenze e l’utilizzo di piattaforme e strumenti digitali.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati