Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

q14. Gli elementi essenziali della cyber security

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1-1-1 categoria:
Sistemi e Management,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

q14. Gli elementi essenziali della cyber security

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1-1-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1-1-1 categoria:
Sistemi e Management,
Obiettivi

l corso sugli elementi essenziali della cyber security ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze fondamentali per comprendere e affrontare le minacce informatiche e proteggere le risorse digitali all’interno delle organizzazioni. Gli obiettivi principali del corso possono includere:

  1. Comprendere le minacce informatiche: Fornire una comprensione delle diverse tipologie di minacce informatiche, come malware, phishing, attacchi di hacking, violazioni dei dati e altri attacchi cibernetici.
  2. Conoscere i principi della cyber security: Illustrare i principi fondamentali della cyber security, come la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità delle informazioni, nonché l’importanza della protezione della privacy e della conformità normativa.
  3. Identificare i punti deboli e le vulnerabilità: Approfondire i punti deboli e le vulnerabilità comuni nei sistemi informatici, nelle reti, nelle applicazioni e nei dispositivi, e fornire strategie per rilevarli e mitigarli.
  4. Implementare misure di sicurezza: Fornire linee guida e pratiche per l’implementazione di misure di sicurezza efficaci, come l’uso di password robuste, l’aggiornamento regolare dei software, l’utilizzo di firewall e antivirus, la crittografia dei dati e la gestione degli accessi.
  5. Sensibilizzare gli utenti: Illustrare l’importanza della sensibilizzazione degli utenti nella prevenzione delle minacce informatiche, fornendo consigli su come riconoscere e evitare gli attacchi, come il phishing e il social engineering.
Destinatari
  1. Responsabili della sicurezza informatica: I responsabili della sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni possono partecipare al corso per ampliare le loro conoscenze e competenze nel campo della cyber security.
  2. Professionisti IT: I professionisti del settore IT, come amministratori di sistema, sviluppatori software e tecnici di rete, possono partecipare al corso per acquisire competenze specifiche sulla protezione delle risorse digitali.
  3. Dirigenti e manager: I dirigenti e i manager aziendali possono partecipare al corso per comprendere l’importanza della cyber security e per guidare l’implementazione di politiche e misure di sicurezza all’interno delle loro organizzazioni.
  4. Utenti finali: I dipendenti e gli utenti finali delle organizzazioni possono partecipare al corso per acquisire consapevolezza e competenze sulla cyber security, al fine di proteggere se stessi e l’organizzazione da minacce informatiche.
Contenuti
  1. Introduzione alla cyber security: Panoramica delle minacce informatiche, dei rischi e delle conseguenze degli attacchi cibernetici.
  2. Principi fondamentali della cyber security: Spiegazione dei principi di confidenzialità, integrità e disponibilità delle informazioni, nonché dell’importanza della privacy e della conformità normativa.
  3. Punti deboli e vulnerabilità: Approfondimento sui punti deboli e sulle vulnerabilità comuni nei sistemi informatici, nelle reti, nelle applicazioni e nei dispositivi.
  4. Misure di sicurezza: Linee guida per l’implementazione di misure di sicurezza efficaci, come l’utilizzo di password sicure, l’aggiornamento dei software, la gestione degli accessi, la crittografia dei dati e la protezione delle reti.
  5. Sensibilizzazione degli utenti: Consigli per la sensibilizzazione degli utenti sulla cyber security, inclusa l’identificazione e l’evitamento di attacchi come il phishing e il social engineering.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati