Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

q13. La formazione (auto) finanziata e gli strumenti di finanziamento

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1-1 categoria:
Sistemi e Management,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

q13. La formazione (auto) finanziata e gli strumenti di finanziamento

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1-1 categoria:
Sistemi e Management,
Obiettivi

Il corso sulla formazione (auto) finanziata e gli strumenti di finanziamento ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e utilizzare gli strumenti di finanziamento disponibili per la formazione professionale. Gli obiettivi principali del corso possono includere:

  1. Comprendere l’importanza della formazione finanziata: Illustrare l’importanza della formazione professionale per lo sviluppo delle competenze e la crescita professionale, evidenziando i vantaggi della formazione finanziata.
  2. Conoscere gli strumenti di finanziamento: Familiarizzare i partecipanti con gli strumenti di finanziamento disponibili per la formazione, come i fondi interprofessionali, i fondi europei, le agevolazioni fiscali e i finanziamenti a livello locale o nazionale.
  3. Analizzare le modalità di accesso alla formazione finanziata: Approfondire le modalità di accesso alla formazione finanziata, compresi i requisiti, le procedure di richiesta, i criteri di ammissibilità e i tempi di erogazione dei finanziamenti.
  4. Gestire la formazione finanziata: Fornire strumenti e competenze per una corretta gestione della formazione finanziata, inclusa la pianificazione, la gestione delle risorse finanziarie, la rendicontazione e la valutazione dei risultati ottenuti.
  5. Esplorare l’auto-finanziamento della formazione: Illustrare le opportunità e le strategie per l’auto-finanziamento della formazione, compresa l’identificazione di fonti di finanziamento alternative, come i budget aziendali o i contributi dei partecipanti.
Destinatari
  1. Responsabili della formazione e sviluppo delle risorse umane: I responsabili della formazione e sviluppo delle risorse umane possono partecipare al corso per acquisire competenze specifiche sulla gestione della formazione finanziata e l’utilizzo degli strumenti di finanziamento disponibili.
  2. Dirigenti e amministratori aziendali: I dirigenti e gli amministratori aziendali interessati a promuovere la formazione all’interno delle loro organizzazioni possono partecipare al corso per comprendere le opportunità offerte dalla formazione finanziata e gli strumenti di finanziamento disponibili.
  3. Professionisti della formazione e consulenti: I professionisti della formazione e i consulenti possono partecipare al corso per aggiornarsi sulle ultime normative e prassi relative alla formazione finanziata e per fornire consulenza ai propri clienti.
Contenuti
  1. Introduzione alla formazione finanziata: Panoramica dei concetti chiave e dei benefici della formazione finanziata per le organizzazioni e i singoli individui.
  2. Strumenti di finanziamento per la formazione: Approfondimento sugli strumenti di finanziamento disponibili, come i fondi interprofessionali, i fondi europei, le agevolazioni fiscali e i finanziamenti pubblici o privati.
  3. Requisiti e procedure di accesso: Spiegazione dei requisiti e delle procedure per accedere alla formazione finanziata, inclusi i criteri di ammissibilità, la documentazione richiesta e le scadenze di presentazione delle domande.
  4. Gestione finanziaria della formazione: Tecniche e strumenti per la pianificazione e la gestione finanziaria della formazione, inclusa la rendicontazione dei costi, la gestione delle risorse finanziarie e la valutazione del ritorno sull’investimento.
  5. Auto-finanziamento della formazione: Esplorazione delle opportunità e delle strategie per l’auto-finanziamento della formazione, compresa l’identificazione di fonti di finanziamento alternative e la valutazione dei costi e dei benefici.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati