Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

q12. Il credito d’imposta

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1 categoria:
Sistemi e Management,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

q12. Il credito d’imposta

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1-1-1 categoria:
Sistemi e Management,
Obiettivi

Il corso sul credito d’imposta ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e gestire correttamente il credito d’imposta all’interno dell’ambito fiscale e finanziario. Gli obiettivi principali del corso possono includere:

  1. Comprendere il concetto di credito d’imposta: Fornire una comprensione approfondita del concetto di credito d’imposta, inclusi i suoi scopi, le sue finalità e i suoi vantaggi per le aziende.
  2. Conoscere le tipologie di credito d’imposta: Familiarizzare i partecipanti con le diverse tipologie di credito d’imposta esistenti, come il credito d’imposta per la ricerca e sviluppo, il credito d’imposta per l’innovazione tecnologica o il credito d’imposta per l’assunzione di personale qualificato.
  3. Comprendere i requisiti e le modalità di accesso: Approfondire i requisiti e le modalità per accedere al credito d’imposta, inclusi i criteri di ammissibilità, le procedure di richiesta e gli adempimenti necessari per ottenere il beneficio fiscale.
  4. Gestire correttamente il credito d’imposta: Fornire strumenti e competenze per una corretta gestione del credito d’imposta all’interno dell’azienda, compresa la documentazione necessaria, la registrazione contabile e le pratiche di controllo interno.
  5. Utilizzare il credito d’imposta come leva finanziaria: Illustrare come il credito d’imposta può essere utilizzato come leva finanziaria per sostenere gli investimenti, favorire la crescita aziendale e migliorare la competitività sul mercato.
Destinatari
  1. Responsabili finanziari e contabili: I responsabili finanziari e contabili delle aziende possono partecipare al corso per acquisire competenze specifiche sulla gestione e l’utilizzo del credito d’imposta nel contesto aziendale.
  2. Imprenditori e dirigenti aziendali: Gli imprenditori e i dirigenti aziendali che desiderano sfruttare le opportunità offerte dal credito d’imposta possono partecipare al corso per comprendere i benefici e le procedure di accesso al credito d’imposta.
  3. Professionisti del settore fiscale: I professionisti del settore fiscale, come commercialisti e consulenti, possono partecipare al corso per aggiornarsi sulle ultime normative e prassi relative al credito d’imposta e per fornire consulenza ai propri clienti.
Contenuti
  1. Introduzione al credito d’imposta: Panoramica dei concetti chiave, dei vantaggi e delle finalità del credito d’imposta.
  2. Tipologie di credito d’imposta: Approfondimento sulle diverse tipologie di credito d’imposta disponibili e sui requisiti specifici per ciascuna categoria.
  3. Criteri di ammissibilità e procedure di accesso: Spiegazione dei criteri di ammissibilità, delle modalità di richiesta e delle procedure per ottenere il credito d’imposta.
  4. Gestione e controllo del credito d’imposta: Strumenti e pratiche per una corretta gestione del credito d’imposta, compresa la documentazione, la registrazione contabile e le procedure di controllo interno.
  5. Utilizzo strategico del credito d’imposta: Illustrazione delle possibilità di utilizzare il credito d’imposta come leva finanziaria per sostenere gli investimenti e favorire la crescita aziendale.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati