Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

q10. Il riesame di direzione

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1 categoria:
Sistemi e Management,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

q10. Il riesame di direzione

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-2-3-1-1-1 categoria:
Sistemi e Management,
Obiettivi

Il corso sul riesame di direzione ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per condurre un efficace riesame di direzione all’interno di un sistema di gestione. Gli obiettivi principali del corso possono includere:

  1. Comprendere l’importanza del riesame di direzione: Fornire una comprensione approfondita dell’importanza del riesame di direzione nel contesto della gestione aziendale, evidenziando i suoi benefici e il ruolo chiave che svolge nel miglioramento continuo.
  2. Conoscere i requisiti normativi: Familiarizzare i partecipanti con i requisiti normativi associati al riesame di direzione, come quelli presenti nelle norme ISO 9001 (gestione della qualità) e ISO 14001 (gestione ambientale).
  3. Identificare gli elementi chiave del riesame di direzione: Identificare e comprendere gli elementi chiave del riesame di direzione, tra cui la valutazione delle prestazioni, l’analisi dei dati, l’identificazione delle tendenze, la verifica del raggiungimento degli obiettivi e l’analisi dei rischi e delle opportunità.
  4. Condurre un riesame di direzione efficace: Sviluppare competenze nella pianificazione e conduzione di un riesame di direzione efficace, inclusa la preparazione della documentazione, la gestione delle parti interessate coinvolte e la conduzione di discussioni significative.
  5. Utilizzare i risultati del riesame di direzione per il miglioramento: Imparare come utilizzare i risultati del riesame di direzione per identificare opportunità di miglioramento, definire azioni correttive e preventive e promuovere il miglioramento continuo dell’organizzazione.
Destinatari

Il corso sul riesame di direzione può essere rivolto a diverse categorie di destinatari, tra cui:

  1. Responsabili e dirigenti aziendali: I responsabili e i dirigenti aziendali che partecipano al processo di riesame di direzione o sono responsabili della gestione del sistema di gestione possono partecipare al corso per acquisire competenze e strumenti per condurre un riesame efficace.
  2. Responsabili della qualità e professionisti della gestione: I responsabili della qualità e i professionisti della gestione aziendale possono partecipare al corso per approfondire le loro conoscenze sul riesame di direzione e per migliorare la loro capacità di condurre il processo all’interno dell’organizzazione.
  3. Membri del team di gestione e delle funzioni chiave: I membri del team di gestione e delle funzioni chiave che partecipano al processo di riesame di direzione o sono coinvolti nella raccolta e analisi dei dati possono beneficiare del corso per migliorare la loro comprensione e competenza nel riesame di direzione.
Contenuti
  1. Introduzione al riesame di direzione: Panoramica dei concetti chiave e dei benefici del riesame di direzione, inclusa la sua relazione con il miglioramento continuo e la gestione dei sistemi di gestione.
  2. Requisiti normativi e standard associati: Approfondimento dei requisiti normativi e degli standard associati al riesame di direzione, come quelli presenti nelle norme ISO 9001 e ISO 14001.
  3. Elementi chiave del riesame di direzione: Identificazione e spiegazione degli elementi chiave del riesame di direzione, tra cui la valutazione delle prestazioni, l’analisi dei dati, l’identificazione delle tendenze e l’analisi dei rischi e delle opportunità.
  4. Pianificazione e conduzione del riesame di direzione: Tecniche e procedure per la pianificazione e conduzione di un riesame di direzione efficace, inclusa la preparazione della documentazione, la gestione delle parti interessate coinvolte e la conduzione di discussioni significative.
  5. Utilizzo dei risultati del riesame di direzione: Approfondimento sul modo di utilizzare i risultati del riesame di direzione per il miglioramento continuo dell’organizzazione, inclusa l’identificazione di opportunità di miglioramento, la definizione di azioni correttive e preventive e la promozione del cambiamento positivo.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati