Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

mm12. La bellezza del dubbio: quando il dubbio diventa valore

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-2-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1 categoria:
Marketing e Management,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

mm12. La bellezza del dubbio: quando il dubbio diventa valore

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-2-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-2-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1 categoria:
Marketing e Management,
Obiettivi

Aiutare i partecipanti a comprendere e apprezzare il ruolo del dubbio nella ricerca della conoscenza e nella presa di decisioni. Gli obiettivi principali del corso possono includere:

  • Promuovere una mentalità aperta: Favorire lo sviluppo di una mentalità aperta e flessibile, che accoglie il dubbio come una risorsa per l’apprendimento e la crescita personale e professionale.
  • Approfondire la consapevolezza critica: Potenziare la capacità dei partecipanti di valutare in modo critico le informazioni, le idee e le opinioni, ponendo domande, esaminando le prove e analizzando i punti di vista alternativi.
  • Sviluppare competenze decisionali: Fornire strumenti e approcci per prendere decisioni basate sull’analisi critica e la considerazione di alternative, riconoscendo che il dubbio può contribuire a una migliore valutazione delle opzioni disponibili.
  • Favorire l’innovazione e la creatività: Stimolare la capacità di pensare in modo divergente e generare nuove idee, incoraggiando la sperimentazione, la ricerca e l’esplorazione di soluzioni non convenzionali.
Destinatari

Il corso sulla bellezza del dubbio può essere rivolto a una vasta gamma di destinatari, tra cui:

  1. Professionisti di diversi settori: L’approccio critico e il pensiero creativo possono essere applicati in vari contesti professionali, quindi il corso può essere utile per professionisti provenienti da diverse discipline, come marketing, gestione, finanza, tecnologia e risorse umane.
  2. Manager e leader: I manager e i leader che desiderano sviluppare una mentalità aperta e promuovere un ambiente di lavoro in cui il dubbio è considerato un valore possono trarre beneficio da un corso che fornisce strumenti per stimolare il pensiero critico e la creatività nel processo decisionale.
  3. Imprenditori e innovatori: Gli imprenditori e gli innovatori che cercano di sviluppare nuove idee e soluzioni possono trarre vantaggio da un corso che promuove l’importanza del dubbio come motore dell’innovazione e della ricerca di opportunità.
  4. Studenti e accademici: Gli studenti e gli accademici che vogliono approfondire le loro competenze di pensiero critico, analisi e creatività possono partecipare a un corso che fornisce strumenti pratici per applicare il dubbio come valore nella loro ricerca e studio.
Contenuti
  1. La natura del dubbio: Esplorazione della natura e del significato del dubbio, comprensione delle sue radici cognitive ed emotive e del suo impatto sulla presa di decisioni.
  2. Pensiero critico e analitico: Sviluppo delle abilità di pensiero critico per esaminare in modo obiettivo le informazioni, valutare le fonti, identificare le false credenze e formulare domande significative.
  3. Gestione dell’incertezza: Approcci per gestire l’incertezza e la complessità, inclusa l’analisi dei rischi, la considerazione di scenari alternativi e l’elaborazione di strategie di mitigazione.
  4. Creatività e innovazione: Tecniche e metodologie per stimolare la creatività e generare idee innovative, inclusi brainstorming, pensiero laterale, design thinking e approcci sperimentali.
  5. Etica e responsabilità: Esplorazione dell’etica del dubbio, compresa la responsabilità di prendere decisioni basate su informazioni accurate e affidabili, evitando l’eccesso di scetticismo e promuovendo l’integrità e la trasparenza.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati