Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

i7. Le verifiche periodiche e manutentive, responsabilità dirette degli addetti

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-2-1-1-1-2-1 categoria:
attrezzature, Impianti, Macchine,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

i7. Le verifiche periodiche e manutentive, responsabilità dirette degli addetti

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-2-1-1-1-2-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-2-1-1-1-2-1 categoria:
attrezzature, Impianti, Macchine,
Obiettivi

Il corso sulle verifiche periodiche e manutentive, responsabilità dirette degli addetti, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per eseguire correttamente le verifiche periodiche e le attività di manutenzione, nonché per comprendere le responsabilità dirette degli addetti in questo ambito. Gli obiettivi principali del corso possono includere:

  1. Comprendere l’importanza delle verifiche periodiche e della manutenzione: Illustrare l’importanza delle verifiche periodiche e delle attività di manutenzione nel garantire la sicurezza, l’efficienza e il corretto funzionamento delle attrezzature e degli impianti.
  2. Conoscere le procedure di verifica e manutenzione: Fornire una panoramica delle procedure e delle fasi coinvolte nelle verifiche periodiche e nella manutenzione, inclusa l’identificazione dei punti critici, l’esecuzione delle verifiche, le attività di manutenzione preventive e correttive.
  3. Applicare le normative e le best practice: Illustrare le normative di riferimento e le best practice nel campo delle verifiche periodiche e della manutenzione, come le norme tecniche, le linee guida e i regolamenti specifici per determinati settori o attrezzature.
  4. Comprendere le responsabilità degli addetti: Spiegare le responsabilità dirette degli addetti in relazione alle verifiche periodiche e alla manutenzione, inclusa la conoscenza delle attività da svolgere, il rispetto delle norme di sicurezza e l’adempimento delle procedure aziendali.
  5. Promuovere una cultura della sicurezza e della manutenzione: Sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di una cultura della sicurezza e della manutenzione, fornendo strumenti e suggerimenti pratici per promuovere la consapevolezza e l’adempimento delle responsabilità dirette degli addetti.
Destinatari
  1. Addetti alla manutenzione: Gli addetti alla manutenzione delle attrezzature e degli impianti possono partecipare al corso per acquisire competenze specifiche sulle verifiche periodiche e sulla gestione della manutenzione.
  2. Responsabili della sicurezza: I responsabili della sicurezza all’interno delle organizzazioni possono partecipare al corso per approfondire le loro conoscenze sulle responsabilità dirette degli addetti in materia di verifiche periodiche e manutenzione.
  3. Tecnici e ingegneri: I tecnici e gli ingegneri responsabili dell’installazione, manutenzione e gestione delle attrezzature e degli impianti possono partecipare al corso per migliorare la loro comprensione delle verifiche periodiche e delle attività di manutenzione.
  4. Operatori e lavoratori: Gli operatori e i lavoratori che utilizzano attrezzature e impianti possono partecipare al corso per comprendere le responsabilità dirette degli addetti e contribuire alla sicurezza e all’efficienza delle attività di verifica e manutenzione.
Contenuti
  1. Concetti di verifica periodica e manutenzione: Definizione di verifiche periodiche e manutenzione, spiegando le differenze e le interconnessioni tra le due attività.
  2. Normative e best practice: Presentazione delle normative di riferimento e delle best practice nel campo delle verifiche periodiche e della manutenzione, come le norme tecniche, le direttive e i regolamenti specifici per diverse tipologie di attrezzature o impianti.
  3. Procedure e fasi delle verifiche periodiche: Illustrazione delle procedure e delle fasi coinvolte nelle verifiche periodiche, inclusa l’identificazione dei punti critici, la pianificazione delle attività, l’esecuzione delle verifiche e la documentazione dei risultati.
  4. Attività di manutenzione preventive e correttive: Spiegazione delle attività di manutenzione preventive e correttive, come la lubrificazione, la pulizia, la sostituzione di componenti, la riparazione di guasti e l’aggiornamento delle attrezzature.
  5. Responsabilità degli addetti: Approfondimento sulle responsabilità dirette degli addetti in relazione alle verifiche periodiche e alla manutenzione, inclusa la conoscenza delle attività, il rispetto delle norme di sicurezza e l’adempimento delle procedure aziendali.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati