Iscriviti alla newsletter. SCOPRI COME FARE 

i10. La direttiva macchine nel contesto aziendale

Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-2-1-1-1-2-1-1 categoria:
attrezzature, Impianti, Macchine,

Per qualsiasi dubbio o problematica,
puoi contattare il nostro helpdesk:
tel. 3283983603commerciale@ipsai.it

Orari apertura helpdesk:
Lunedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Martedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Mercoledì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Venerdì: 8.30-12.30 e 13.30-17.30

i10. La direttiva macchine nel contesto aziendale

COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-2-1-1-1-2-1-1 categoria:

iva esclusa

Abbiamo ricevuto la tua richiesta, riceverai aggiornamenti appena disponibile.
Contenuti
COD m1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-2-1-1-1-2-1-1 categoria:
attrezzature, Impianti, Macchine,
Obiettivi

Il corso sulla direttiva macchine nel contesto aziendale ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e applicare correttamente la direttiva macchine all’interno dell’ambiente aziendale. Gli obiettivi principali del corso possono includere:

  1. Comprendere la direttiva macchine: Illustrare il contesto normativo e le finalità della direttiva macchine, inclusi i suoi requisiti principali e le relative responsabilità delle aziende.
  2. Conoscere gli adempimenti normativi: Fornire una panoramica dei requisiti e degli adempimenti previsti dalla direttiva macchine, come la valutazione dei rischi, l’applicazione delle misure di sicurezza, la redazione del fascicolo tecnico e la marcatura CE.
  3. Applicare la direttiva macchine nell’azienda: Spiegare come integrare la direttiva macchine all’interno dei processi aziendali, adottando le misure necessarie per garantire la conformità e la sicurezza delle macchine prodotte o utilizzate.
  4. Gestire la documentazione e i controlli: Illustrare l’importanza della documentazione corretta, come il fascicolo tecnico e le istruzioni per l’uso, e fornire indicazioni pratiche su come effettuare i controlli di conformità e le verifiche periodiche.
Destinatari
  1. Responsabili della sicurezza: I responsabili della sicurezza all’interno delle organizzazioni possono partecipare al corso per acquisire competenze specifiche sulla direttiva macchine e sulla gestione della sicurezza delle macchine.
  2. Tecnici e ingegneri: I tecnici e gli ingegneri responsabili della progettazione, produzione, manutenzione e utilizzo delle macchine possono partecipare al corso per migliorare la loro comprensione dei requisiti e degli adempimenti della direttiva macchine.
  3. Responsabili di produzione: I responsabili di produzione possono partecipare al corso per comprendere i requisiti normativi e organizzativi legati alla direttiva macchine e garantire la conformità delle macchine prodotte.
Contenuti
  1. Introduzione alla direttiva macchine: Presentazione del contesto normativo e delle finalità della direttiva macchine, inclusi i suoi principi fondamentali e il quadro normativo di riferimento.
  2. Requisiti e adempimenti: Illustrazione dei requisiti e degli adempimenti previsti dalla direttiva macchine, come la valutazione dei rischi, l’applicazione delle misure di sicurezza, la marcatura CE e l’elaborazione del fascicolo tecnico.
  3. Procedimenti di conformità: Spiegazione dei procedimenti di conformità previsti dalla direttiva macchine, come la procedura di valutazione della conformità e l’attestazione CE di conformità.
  4. Integrazione nella gestione aziendale: Approfondimento sulle modalità di integrazione della direttiva macchine all’interno dei processi aziendali, adottando le misure necessarie per garantire la conformità e la sicurezza delle macchine prodotte o utilizzate.
  5. Documentazione e controlli: Informazioni sulla documentazione richiesta dalla direttiva macchine, come il fascicolo tecnico, le istruzioni per l’uso e le etichette di avvertenza, e indicazioni pratiche su come effettuare i controlli di conformità e le verifiche periodiche.

I nostri corsi su richiesta possono essere erogati in lingua inglese.

La durata dei corsi è modulabile sulle effettive esigenze aziendali.

I corsi possono essere organizzati presso l’azienda presso la sede di IPSAI srl.

Condividi:

Pagamenti

sicuri

Consulenza

personalizzata

Prodotti più apprezzati

Prodotti correlati

Articoli correlati