
Nota: Crediti formativi per Formatori e RSPP.
Il corso fornisce crediti formativi per formatori aziendali in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. (ex. D.I. 6 marzo 2013).
Il corso fornisce crediti formativi per RSPP.
Partecipa al nostro Corso di formazione per formatori.
Leggi di seguito tutte le informazioni sul corso.

Date e orari
Totale ore: 24h
Martedì 24 novembre
Venerdì 27 novembre
Martedì 01 dicembre
dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30

Obiettivi
Il corso pone l'attenzione sulla rilevazione delle condizioni oggettive in cui si situa l'intervento di formazione, e fornisce gli strumenti per prepararsi ad affrontare possibili criticità, e aiuta a sviluppare il potenziale positivo di ogni singolo contesto d’aula.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Interfacciarsi con i responsabili della committenza per individuare i fabbisogni formativi e le scelte metodologiche da effettuare a monte della progettazione;
- Elaborare la struttura di una progettazione, montando in sequenza metodologie didattiche e strumenti di gestione d'aula coerenti con i fabbisogni e gli obiettivi concordati;
- Gestire l’aula
- Il ruolo del formatore nei contesti dati
- Far della propria esperienza un punto solido di partenza

Contenuti
Fra i requisiti che devono avere i formatori nel campo della sicurezza - secondo il Decreto del Ministro del lavoro del 6 marzo 2013 - c’è la capacità didattica.
Per sviluppare queste capacità e altre competenze necessarie al ruolo del formatore, il programma affronta temi di didattica, di progettazione, di esperienza e di requisiti normativi sulla formazione.

Destinatari
Il percorso è rivolto a:
- RSPP/ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Consulenti sulla Sicurezza, Responsabili di progetti formativi e tutti coloro che operano nel sistema della sicurezza.- Soggetti impegnati non solo nelle attività tecniche connesse all'applicazione delle norme sulla sicurezza, ma che hanno anche compiti relativi all'erogazione dei percorsi di informazione, formazione e addestramento.
Docenti
Renata Borgato
Realizza progetti di formazione in contesti aziendali e universitari; si ispira al teatro d’impresa, all’uso del gioco e alle metodologie attive. Dal 1994 collabora con l’Associazione Ambiente e Lavoro alla progettazione e gestione di corsi di formazione sulla cultura della sicurezza e sulle competenze trasversali (competenze comunicative, negoziali e di gestione dei conflitti). Come dice lei stessa “ama riflettere sulle esperienze e proporre agli altri le proprie riflessioni”; in merito a ciò vanta un numero rilevante di pubblicazioni.
Gianmario Poiatti
UPG per 31 anni presso l’ATS di Bergamo. Grazie alla sua attività lavorativa ha maturato una solida esperienza nel ruolo di docente. Tecnico della prevenzione con Master in “Esperto in processi di formazione e sviluppo della sicurezza sul lavoro” presso l’Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della Formazione.
Paola Cristiani
Amministrazione e direzione generale di società di servizi (terziario avanzato). Comprende marketing development, ricerca e sviluppo, gestione delle risorse umane, direzione vendite, sviluppo servizi di terziario avanzato, assistenza tecnico-legale ambiente e sicurezza.
Silvano Panza
Presidente del CdA. Esperienza maturata come direttore generale di un’industria siderurgica di acciai speciali. Esperto di impianti, produzione e marketing dell’industria metallurgica e siderurgica. Esperto di gestione dei processi aziendali. Formatore sulla pianificazione dell’organizzazione e sulla misurazione attraverso un calibrato controllo di gestione. Formatore delle risorse coinvolte nei processi aziendali agendo nell’area del parlabile e confrontabile.