Il servizio di consulenza direzionale
La nostra consulenza ha come obiettivo prioritario la Sostenibilità DELL’IMPRESA. I temi e gli strumenti propri di questa area sono:
- risk-assessment o analisi dei rischi,
- policies e business process,
- organizzazione aziendale e gestione snella,
- efficienza di processi e persone,
- SWOT analysis,
- analisi di mercato.
La nostra consulenza direzionale: approccio al management
I nostri interventi prevedono una verifica dello stato di fatto organizzativo (governance e management), operativo (layout e impianti) e delle risorse umane (formazione, gestione e svolgimento dei processi aziendali) in una logica di sistema di gestione orientato alla sostenibilità dell’impresa.
I nostri interventi di consulenza direzionale sono pensati, programmati ed eseguiti con la stretta collaborazione della Direzione aziendale.
Le principali attività che costituiscono il nostro approccio alla consulenza direzionale sono:
- Definizione del cronoprogramma di commessa previa condivisione degli obiettivi con la Direzione aziendale.
- Aggiornamento e raccolta di informazioni relative allo stato di fatto aziendale.
- Riunioni preliminari, realizzative e conclusive con la Direzione e i referenti da essa incaricati.
- Eventuali sopralluoghi presso la sede da parte dello staff tecnico.
- Elaborazione del Piano di intervento di consulenza direzionale.
- Discussione con la Direzione aziendale del piano elaborato
Il fine della nostra consulenza direzionale è quello di presentare alla Direzione Aziendale un progetto strutturato, all’interno del quale vengono individuate e proposte le possibili leve di miglioramento e efficientamento organizzativo e produttivo.
Ogni intervento di consulenza direzionale viene organizzato e calibrato sulle esigenze effettive manageriali, con obiettivi precisi in modo che i risultati attesi siano esito di un progetto condiviso e pienamente contestualizzato.
La consulenza direzionale: quali sono i nostri obiettivi finali?
- Propendere per lo sviluppo organizzativo di processo e prodotto/servizio in risposta ai bisogni del cliente
- Individuare i Fattori necessari per creare valore e rispondere ai bisogni di un’organizzazione
- Diffondere la consapevolezza del modo di comunicare nell’impresa e degli aspetti richiesti per una comunicazione efficace nel campo lavorativo
- Favorire la riconoscibilità di potenziali Fattori di Crisi per analizzare le possibilità di intervento atte a prevenirli.